
Stefano Rosselli
I was born in Livorno and spent my childhood in Piombino, a small industrial city by the sea, in the middle of the Tuscan coast. Growing up in a place where joking and making fun of ourselves was a way of life – and probably the best way to stay busy and out of trouble – definitely helped me develop an eye for the tragicomic side of human behavior.
When I was 20, I started working with various humor magazines as a cartoonist of political satire and lifestyle. In 1989, at the age of 24, I moved to Milan to find a job in advertising. I worked as a creative and a creative director in several international agencies such as Saatchi & Saatchi and Leagas Delaney, where I had the chance to collaborate with great photographers (Peter Lindbergh, Gian Paolo Barbieri to name a couple) and filmmakers, such as Zach Snyder, Luke Scott and many more.
This experience helped me understand the incredible power of visual synthesis: it’s possible to tell entire stories in a single frame. I can’t always do it, but this is the goal of every photo I take.
Working in advertising required me to create and talk about aspirational worlds where everybody can be beautiful and lead a perfect life—a world that doesn’t exist. I felt the need to counterbalance my job with personal photography that showed people in a more realistic way, stripped of stereotypes. And, in the spirit of my childhood, I tried to discover the unintentionally hilarious side of their behavior. I’m very attracted to and fascinated by human nature, especially when it reveals its inconsistencies and paradoxes.
Though I hold serious photography in the highest esteem, I prefer adopting an ironic tone in my work, as I believe we should all learn not to take ourselves too seriously. We have to be able to laugh at our mistakes and at our wonderful imperfections.
As the great photographer Elliott Erwitt said “You can find pictures anywhere. It’s simply a matter of noticing things and organizing them. You just have to care about what’s around you and have a concern with humanity and the human comedy.” I do.
Sono nato a Livorno e ho trascorso la mia infanzia a Piombino, una piccola città industriale sul mare, nel centro della costa toscana. Sono cresciuto in un luogo dove scherzare e prendersi in giro era il nostro passatempo e probabilmente il modo migliore per affrontare i piccoli e grandi problemi della vita.
Questa esperienza mi ha sicuramente aiutato a sviluppare un occhio per il lato tragicomico del comportamento umano.
A 20 anni ho iniziato a lavorare con varie riviste di umorismo come fumettista di satira politica e di costume, come il Vernacoliere ed il Sale. Nel 1989, a 24 anni, mi sono trasferito a Milano per cercare lavoro in pubblicità.
Ho lavorato come creativo e poi direttore creativo in diverse agenzie internazionali come Saatchi & Saatchi, DLV,BBDO Ata De Martini e Leagas Delaney.
In questi 30 anni ho avuto la possibilità di collaborare con grandi fotografi (Peter Lindbergh, Gian Paolo Barbieri, per nominare una coppia) e registi come Zach Snyder, Luke Scott e molti altri.
Questa esperienza mi ha aiutato a comprendere l’incredibile potere della sintesi visiva: è possibile raccontare una intera storia in un singolo fotogramma.
Nelle mie foto non riesco sempre a farlo, ma questo è l’obiettivo che mi do ogni volta che scatto una fotografia.
Lavorare in pubblicità mi ha richiesto di creare mondi aspirazionali dove tutte le persone dovevano essere belle e condurre una vita perfetta, praticamente un mondo inesistente.
Proprio per questo ho sentito il bisogno di controbilanciare il mio lavoro con la fotografia che mostrasse le persone in un modo più realistico, privo di stereotipi, cercando di scoprirne il lato involontariamente divertente del loro comportamento. Sono molto attratto e affascinato dalla natura umana, specialmente quando rivela incoerenze e paradossi.
Anche se prendo molto seriamente la fotografia, preferisco utilizzare un tono ironico nel mio lavoro, perché credo che ognuno di noi dovrebbe imparare a non prendersi troppo sul serio. Dobbiamo essere in grado di ridere dei nostri errori e delle nostre meravigliose imperfezioni.
Proprio per questo sto lavorando da 7 anni al mio progetto fotografico The Human Comedy